Settore acque

La normativa nazionale ed europea richiede alle aziende un impegno rigoroso per la protezione ambientale, con particolare attenzione al trattamento delle acque reflue e agli obblighi per la tutela delle risorse idriche primarie.

Grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate, offriamo soluzioni integrate per la depurazione, la potabilizzazione e il recupero delle acque di scarico civili e industriali. Tra le principali attività che svolgiamo, rientrano:


Gestione delle acque reflue:

progettazione e assistenza nella realizzazione di impianti per il trattamento biologico, chimico-fisico e delle acque di prima pioggia.

 

Controllo degli impianti di trattamento:

verifica della funzionalità tecnica e del processo per sistemi di trattamento delle acque reflue domestiche, industriali e di prima pioggia.

Progettazione di soluzioni sostenibili:

sviluppo e supporto per la realizzazione di impianti di sub-irrigazione e fitodepurazione.

 

 

Fornitura di prodotti chimici:

approvvigionamento di sostanze specifiche per i processi di depurazione;



Trattamento delle acque primarie:

progettazione e assistenza per impianti di addolcimento, filtrazione e tecnologie avanzate come l’osmosi inversa.

Monitoraggio degli impianti primari:

controllo della funzionalità tecnica e del processo negli impianti di trattamento delle acque primarie.

Analisi delle acque:

caratterizzazione chimica e biologica di acque potabili, acque di falda, acque reflue e di piscina, con valutazioni sulla qualità, rilevamento di contaminanti chimici/microbiologici e verifica dell’efficienza depurativa degli impianti.


Accompagniamo i nostri clienti in ogni fase, fornendo soluzioni progettuali personalizzate, dalla fase iniziale fino alla realizzazione finale, grazie alla collaborazione con aziende partner di settore.

Gestiamo il rapporto con gli enti di controllo e curiamo tutte le attività connesse, tra cui:

  • Indagini preliminari presso i siti interessati;
  • Preparazione delle istanze di autorizzazione per lo scarico di acque reflue (domestiche, industriali e assimilabili a domestiche) comprese nell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e non comprese;
  • Richieste di concessione per l’emungimento di acque sotterranee, ai sensi del R.D. 11/12/1933 n. 1775 e successive modifiche;
  • Presentazione di istanze di autorizzazione a fini idraulici, in conformità al R.D. 368/1904, R.D. 523/1094 e L.R. 53/1998;
  • Analisi chimico fisiche e microbiologiche effettuate presso laboratori accreditati.

 

L’obiettivo è garantire soluzioni innovative, conformi alle normative e orientate alla sostenibilità ambientale.